unsplash.com/@asfotosde1enorme
Tra maestose montagne e villaggi storici, scopri l'autentico Portogallo.
Situato nel nord-est del Portogallo 🇵🇹, il distretto di Guarda è una regione definita da paesaggi variegati e da un ricco patrimonio culturale. Con i suoi 141.261 abitanti, si estende su una superficie di 5.518 km², rendendolo il settimo distretto più grande del paese. Circondato da montagne imponenti ⛰️ e valli lussureggianti, Guarda è una terra di contrasti, unendo natura selvaggia, villaggi medievali e antiche tradizioni.
La sua capitale, Guarda, arroccata a un'altitudine di 1.060 metri, è la città più alta del Portogallo, guadagnandosi il soprannome di “Cidade mais alta”. Il suo clima unico e l'ambientazione montuosa la rendono una destinazione speciale per gli amanti della natura e del patrimonio culturale 🏞️.
Il distretto di Guarda ospita una parte significativa del Parco Naturale della Serra da Estrela, il più grande e alto del Portogallo continentale. Questa catena montuosa è nota per le sue valli glaciali, le foreste dense 🌲 e i fiumi tortuosi 🚣♀️. Tra le sue vette, il Torre si eleva a 1.993 metri, rendendolo il punto più alto del Portogallo continentale 🇵🇹. In inverno, diventa una popolare stazione sciistica 🎿, mentre in estate, i sentieri escursionistici 🥾 attraggono gli amanti della natura.
Numerosi sentieri esplorano i tipici villaggi di montagna della Serra da Estrela, tra cui Loriga, Alvoco da Serra, Lapa dos Dinheiros, Valezim e Cabeça. Questi villaggi offrono una fuga completa e forniscono un autentico scorcio del Portogallo rurale.
La città di Guarda, capitale del distretto, è una testimonianza vivente della storia portoghese. Il suo centro storico è dominato dalla Sé Catedral de Guarda ⛪, una maestosa cattedrale gotica la cui costruzione è durata oltre 150 anni. Progettata durante il regno di D. João I e completata sotto D. João III 👑, combina stili gotici e manuelini (uno stile unicamente portoghese 🇵🇹, esemplificato al meglio dalla Torre di Belém a Lisbona) ed è una delle chiese più iconiche del Portogallo. Assicurati di visitare il castello di Guarda, arroccato a 1.056 metri, che offre viste mozzafiato sulla regione.
Oltre alla Serra da Estrela, il distretto di Guarda vanta altri siti naturali eccezionali. Le passerelle di legno del Mondego, situate nel parco naturale, offrono un'immersione unica in questo ambiente preservato 🏞️. Questo percorso di 11,5 km segue il fiume Mondego, collegando il villaggio di Videmonte alla diga di Caldeirão. Adatto a tutti i livelli, offre anche opzioni di itinerari più brevi per le famiglie. La regione ospita anche aree naturali biodiversificate come la Serra da Marofa, fornendo un ambiente perfetto per escursioni e osservazione della fauna e della flora.
Il distretto di Guarda è anche ricco di tradizioni e gastronomia. Da non perdere è il famoso Carnevale di Guarda 🎭, che si svolge annualmente alla fine di febbraio. Mentre il consumo eccessivo di alcol è dannoso per la salute, assicurati di assaporare il vino della regione vinicola di Beira Interior 🍷.
Naturalmente, come corridori, non potevamo parlare del distretto di Guarda senza menzionare le migliori gare nei dintorni. Come ci si aspetterebbe da quest'area montuosa, ci sono principalmente gare trail (e persino eventi di ultra-trail) di ogni tipo. Una delle più famose è il Trail da Raia. Questa corsa transfrontaliera con la Spagna 🇪🇸 segue antiche rotte di contrabbando che hanno segnato la storia di questa regione. Raccomandiamo anche il Estrela Grande Trail, che attraversa le vette della Serra da Estrela, e l'Oh meu Deus (noto anche come Ultra Trail della Serra da Estrela). Infine, ecco un consiglio per gli appassionati di corsa su strada! L'Estrela Road Challenge presenta una sua Semi-Marathon e Maratona con un dislivello impegnativo di 1500m+ che si trasforma in una discesa negli ultimi 21 chilometri della distanza maratona (ammettiamo che è un po' complicata 😅).
Se stai cercando di fuggire ed esplorare oltre il Portogallo, la Spagna e Castiglia e León sono a un passo.
La piattaforma di nuova generazione che consente a tutti i corridori, qualunque sia il loro livello, di scoprire il territorio e il patrimonio intorno alle gare, trovando i percorsi adatti a loro.