Comunemente conosciuta come la Città Bianca del Nord, è rinomata per il suo gusto per il design sostenibile e l'Art Nouveau 🎨, è composta da 330 isole che ne modellano l'elegante profilo 🏖, e molti la trovano simile al suo vicino russo, San Pietroburgo. Allora, avete indovinato ? ➡️ È un grande sì per Helsinki! 🇫🇮
Adagiata sul Mar Baltico 🌊, la vibrante capitale finlandese fonde magnificamente l'urbanità 🏙 con la natura 🏞. Mentre l'acqua allarga l'orizzonte, numerosi parchi punteggiano il paesaggio urbano con macchie di verde, integrandosi armoniosamente tra gli edifici tranquilli e le ampie vie della città. Qui, tutti gli elementi si armonizzano per sorprenderti ad ogni angolo 😍.
E quando la primavera 🌸 spoglia la città dal suo manto nevoso ❄️, e i lunghi giorni invernali lasciano il posto al sole di mezzanotte estivo ☀️, la Björn Borg Mezza Maratona di Helsinki si risveglia dal suo lungo letargo 😴. A giugno, nel distretto di Töölö, la capitale finlandese si anima ogni anno con i passi dei corridori che si mettono alla prova su 21.0975 km 🏃♀️. Il percorso della gara dipinge un ritratto fedele di Helsinki: una terra di contrasti che vive in vera armonia con la natura circostante. Che sia in città, lungo la spiaggia, o nel cuore dei parchi pubblici, il tutto in una atmosfera elettrizzante con diverse stazioni di incitamento. Questa è la Mezza Maratona di Helsinki per voi 🏁!
Scaviamo un po' più a fondo in quello che vedrai lungo il tuo viaggio 👀. Promesso, passo dopo passo i vari distretti meridionali della capitale si apriranno a te, rivelando i loro piccoli segreti 😉. A Kluuvi, il Museo d'Arte Contemporanea Kiasma e il Parlamento finlandese in stile neoclassico daranno il via. Qualche chilometro più in là, i porti lungo la baia di Hietalahdenranta prenderanno il sopravvento, lenendo l'anima con la loro aura blu 💙. Poi, la strada Merikatu e le sue case tradizionalmente colorate ti toglieranno il fiato 🌈. Il distretto di Katajanokka e la sua straordinaria Cattedrale di Uspenski saranno ammirati tra un respiro e l'altro. Infine, per aggiungere un tocco di avventura ai tuoi 21.095 km, esplorerai, un po' come Robinson Crusoe, l'Isola di Tervasaari. Infatti, sorprese ti attendono lungo questo bellissimo percorso nella parte meridionale della capitale finlandese. E per i più piccoli 🐥, non preoccupatevi, gli organizzatori hanno pensato a tutto: due gare di 500 m e 1000 m sono programmate per questo eccezionale evento sportivo.
Perché la stanchezza non è una scusa, dopo esservi concessi pienamente con gusto alla Pasta Party 😋, la vostra resistenza sarà (ancora) messa alla prova per tenere il passo con il ritmo orario delle lunghe notti estive finlandesi ⏰. Infatti, nella stagione estiva, quando la natura dona generosamente quasi 20 ore di luce diurna da giugno a luglio in questa parte del mondo, la filosofia della capitale si può riassumere in poche parole: non preoccupatevi di andare a letto, uscite e godetevi appieno le fugaci gioie del sole di mezzanotte ! A voi la scelta: potete avventurarvi nelle isole Suomenlinna 🚣, vagare attorno alla piazza del mercato 🥕 e al piccolo porto, meravigliarvi davanti agli edifici decorati con motivi della fauna e flora finlandese, o anche rilassarvi in una sauna sul mare 🔥. Garantito, Helsinki promette una notte senza eguali ! 🌙
Partendo dal Parco di Kaivopuisto 🌳, ti dirigerai verso il quartiere di Katajanokka. Seguirai la costa in direzione dell'area di Kalasatama e poi ti sposterai verso ovest per entrare nel vivace centro di Helsinki! Nei pressi della stazione ferroviaria, costeggerai i binari del treno 🚃. Una volta passato vicino al lungomare, vedrai il quartiere di Kamppi e poi Punavuori 🏙️, entrambi ti guideranno nuovamente verso la costa! Da lì, un percorso diretto ti condurrà al traguardo, proprio dove hai iniziato 😝.
Partendo dal Parco Kaivopuisto 🌳, proprio accanto al lungomare 🌊, intraprenderai un suggestivo percorso di 5 km intorno al parco e lungo il porto! ⛵
Mezza Maratona: 8:30
5 km: 8:45
Puoi ritirare il tuo pettorale a Meripuisto (all'incrocio tra Merisatamanranta e Neitsytpolku):
Venerdì 6 giugno 2025, dalle 13:00 alle 20:00
Sabato 7 giugno 2025, tra le 6:00 e le 7:30
Per la Mezza Maratona: 3 ore e 10 minuti
Per i 5 km: 1 ora e 5 minuti
Per la Mezza Maratona:
€55 fino al 31 gennaio 2025
€60 dal 1 febbraio al 29 febbraio 2025
€65 dal 1 marzo al 31 marzo 2025
€70 dal 1 aprile al 2 maggio 2025
€75 dal 3 maggio al 1 giugno 2025
€80 dopo questa data
Per i 5 km:
€33 fino al 31 gennaio 2025
€35 dal 1 febbraio al 29 febbraio 2025
€35 dal 1 marzo al 31 marzo 2025
€37 dal 1 aprile al 2 maggio 2025
€40 dal 3 maggio al 1 giugno 2025
€50 dopo questa data
Lungo il percorso della Mezza Maratona sono previsti cinque punti di ristoro:
4,5 km a Laivastokuja, Katajanokka: bevanda sportiva NOSHT + acqua
8 km a Vilhovuorenkatu, Suvilahti: bevanda sportiva NOSHT + acqua
11,5 km al Parco Dallapénpuisto: bevanda sportiva NOSHT + acqua + caramelle energetiche NOSHT Jollos
15 km a Töölönlahti (nord): bevanda sportiva NOSHT + acqua
18 km a Baana (sud): bevanda sportiva NOSHT + acqua
Alla linea d'arrivo saranno disponibili anche bevande idratanti e altri snack.
A giugno a Helsinki, le temperature medie variano tra i 10°C e i 15°C. Anche se di solito il sole splende in questo periodo dell'anno, qualche rovescio di pioggia potrebbe sorprenderti durante la corsa!
A Helsinki c'è un'ora di differenza in avanti rispetto alla Francia.
Puoi facilmente pagare in Euro, che è la valuta ufficiale della Finlandia.
All'arrivo, tutti i finisher della mezza maratona riceveranno la medaglia esclusiva HHM.
L'età minima per partecipare a questi eventi è di 18 anni.
Puoi trovare i tuoi risultati direttamente sul sito della Helsinki Half Marathon nella pagina "Risultati".
Dopo la tua gara, approfitta della tua visita a Helsinki esplorando il Museo Nazionale della Finlandia, la Chiesa Temppeliaukio, la Fortezza di Suomenlinna, il Mercato di Hakaniemi, il Museo del Design o la splendida Cattedrale Luterana della città.
La piattaforma di nuova generazione che consente a tutti i corridori, qualunque sia il loro livello, di scoprire il territorio e il patrimonio intorno alle gare, trovando i percorsi adatti a loro.