Gara certificata Finishers: evento convalidato dall'organizzatore

Sfida del Peak District 2025

« Rimarrai incantato dalla bellezza del Peak District »
Data della prossima edizione confermata
Emoji running-shoe-2Scopro le offerte
Diritti d'autore della foto :

David

L'evento in poche parole

Pronto per una vera avventura britannica? 🇬🇧 Se stai pensando di andare nel Regno Unito solo per il fish & chips, ripensaci! 💨 Ti troverai nel cuore delle campagne più spettacolari d'Inghilterra, nel bel mezzo del... nulla! Per il Peak District Challenge, dirigiti a Bakewell, un incantevole villaggio incastonato tra Manchester e Sheffield, nel cuore del Parco Nazionale del Peak District. Correrai attraverso una gemma verde 🌱, tra valli maestose e pecore stoiche 🐑.

Sei un amante delle emozioni forti? Metti alla prova te stesso sui famosi percorsi della UTMB® World Series. Qui prendiamo sul serio il trail running ✋. Che tu sia un appassionato di jogging tranquillo o di endurance estreme, troverai la distanza che ti entusiasma. Se sei all'inizio, puoi optare per un anello corto di 10 km. Se preferisci formati brevi e intensi ⚡️, scegli i 25 km con un dislivello di 1250 m. Per chi vuole spingersi oltre, puoi cimentarti con 48, 52, 73 km, o persino 100 km e mettere alla prova i tuoi polpacci con dislivelli impegnativi 💥. Il percorso Gold Ultra di 100 km è un anello completo impegnativo attraverso otto sezioni variegate tra i paesaggi più belli del Derbyshire, tra foreste profonde e montagne 😍. In breve, è un distillato di ciò che l'Inghilterra ha da offrire al suo meglio (meno le pinte 🍻, più il sudore 💦). Tutti i percorsi sono meticolosamente segnalati, con punti di ristoro gourmet, supporto logistico e un atmosfera elettrica a ogni checkpoint ✅. E per quegli avventurieri estremi che cercano qualcosa di più, c'è la sfida dei 100 miglia in 24 ore. È dura 💪: devi completare il Gold Ultra (100 km e 2150 m di dislivello) e i 53 km prima che scocchi la mezzanotte ⏱️. Ovviamente, nessuno intraprende una tale avventura senza esperienza: devi aver completato un 100 km in precedenza per iscriverti a questa sfida 😌. Puoi anche scegliere i 100 km in 2 giorni, che implica completare il percorso di 52 km il sabato... e poi i 48 km la domenica 😈. Una cosa è certa, ti sarai guadagnato la tua colazione inglese 🥵. Ma non preoccuparti, il Peak District Challenge è, soprattutto, un evento in cui tutti sono benvenuti, indipendentemente dal tuo livello 🫶. Che tu cammini, faccia jogging o corra a tutta velocità, tutti ti applaudiranno 🎉.

E dopo aver completato la tua sfida come un guerriero 🦾, il comfort è sempre a portata di mano! Inizia mordendo un autentico Bakewell Tart 🍰 – questa delizia locale al sapore di lampone 🤤. Dopo? Dirigiti verso la Chatsworth House, una dimora da sogno degna di Downton Abbey 🏰. Hai ancora voglia di natura? 🌿 Torna nel Parco Nazionale del Peak District per un'ultima dose di scogliere e pianure prima di partire ➡️. Per i curiosi, le misteriose Grotte di Castleton ti aspettano 🫵.

Allora, pronto per lo spettacolo (finale)? 🙃

4 motivi per partecipare a questa gara

Per correre in uno dei parchi nazionali più belli d'Inghilterra 😍
Il Peak District è un vero e proprio scenario da cartolina: creste maestose, sentieri boscosi, pianure e vette...⛰️ A ogni passo, sarai travolto dalla bellezza incontaminata del Derbyshire. Una cosa è certa, non dimenticherai facilmente questa esperienza 🤩.
Perché c'è qualcosa per tutti i gusti 😌
Che tu sia un ultrarunner esperto o un amante delle sfide nella natura, il Peak District Challenge fa al caso tuo. Con distanze da 10, 25, 48, 52, 75 e persino 100 km, troverai sicuramente quella che fa per te, vero? 😇
Per l'atmosfera accogliente 🫶
Tra l'euforia di Bakewell, il sostegno caloroso dei volontari, l'atmosfera da villaggio di ultra-trail e i festeggiamenti post-gara, vivrai un momento tanto sportivo quanto gioioso 🎉. Qui, non c'è pressione: solo il piacere di superarti in un ambiente conviviale e ultra-motivante! 💪
Per i punti ITRA 🏆
Vuoi aggiungere qualche stella al tuo palmarès di trail runner? 🏃 Il Peak District Challenge ti consente di accumulare punti ITRA essenziali per accedere alle gare internazionali più importanti (ciao UTMB® 👋). Inoltre, guadagni esperienza su un percorso tecnico, impegnativo e incredibilmente bello! 🤯

A ciascuno la sua distanza

100 km : Full Continuous

TrailIl più popolare
  • sabato 28 giugno 2025 alle ore 7:00
  • Elevazione : 2150mD+
  • 4 punti ITRA

Domande frequenti

Sabato 28 giugno:

  • 100 km: 7h per i corridori, poi tra le 7h e le 9h per escursionisti/jogger.

  • 100 km in 2 giorni: partenza del 52 km tra le 7h e le 9h.

  • 73 km: 7h per i corridori, poi tra le 7h e le 9h per escursionisti/jogger.

  • 52 km: 7h per i corridori, poi tra le 7h e le 9h per escursionisti/jogger.

  • 48 km: 10h per escursionisti/jogger, 11h per i corridori. Possibilità di unirsi a un corridore dei 100 km quando è pronto (sabato o domenica).

  • 25 km: partenza tra le 9h e le 9h30.

  • 10 km: partenza tra le 9h30 e le 10h.

Domenica 29 giugno:

  • 100 km in 2 giorni: partenza del 48 km alle 7h.

Tutte le gare iniziano presso il Bakewell Showground.

C'è una barriera oraria se scegli la sfida di 100 km in 24 ore.

  • Per i 100 km: I corridori di 20 anni devono far parte di una squadra con almeno una persona di 21 anni o più. I corridori di 21 anni e più possono partecipare da soli.

  • Per i 75 km: I ragazzi di 16-17 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale, non è permesso correre da soli. I corridori di 18 anni e più possono correre da soli.

  • Per i 52 km: I ragazzi di 16-17 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale. Non è permesso partecipare da soli. I corridori di 18 anni e più possono correre da soli.

  • Per i 25 km: I ragazzi di 16-17 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale. Non è permesso partecipare da soli. I corridori di 18 anni e più possono correre da soli.

  • Guide di montagna professioniste e pienamente qualificate supervisionano l'evento.

  • Un tracciatore GPS

  • Un sacchetto di gadget alla fine dell'evento.

  • Punti di ristoro con acqua, bevande e snack in media ogni 2-3 ore.

  • Una cena all'arrivo a Hathersage la sera di sabato.

  • Deposito bagagli, inclusi zaini per distanze da 50 a 100 km.

  • Guide d'itinerario stampate e file GPX per squadre autoguidate

  • I pacchetti finisher sono disponibili in preordine a un costo aggiuntivo, contenenti una maglietta e una medaglia dell'evento oltre al tuo sacchetto regalo.

I punti di rifornimento caldi e freddi sono distribuiti ogni 10-15 km lungo il percorso. Troverai brunch, picnic, colazione all'inglese, piatti caldi...

Sì! Puoi acquistare un pacchetto campeggio, prenotare un posto auto, il tuo trasferimento al villaggio, il trasferimento bagagli e i pasti. Per ulteriori informazioni, clicca qui: https://www.ultrachallenge.com/wp-content/uploads/2024/09/PDC-v2.pdf

Istantanea foto

Peak District Challenge
Peak District Challenge
Peak District Challenge
Peak District Challenge
Peak District Challenge

Maggiori informazioni su questa gara

Altre gare ti aspettano

®

La piattaforma di nuova generazione che consente a tutti i corridori, qualunque sia il loro livello, di scoprire il territorio e il patrimonio intorno alle gare, trovando i percorsi adatti a loro.